Quello degli Urban Sketchers è diventato un fenomeno molto popolare nel mondo dell’arte. Con l’avvento dei social media e la diffusione di gruppi online dedicati, sempre più persone si avvicinano a questa forma d’arte – ossia quella dell’urban sketching – per catturare la bellezza e l’essenza dei luoghi urbani e dell’architettura. In questo articolo risponderemo alle domande più frequenti sul tema, fornendo una panoramica completa su questa pratica artistica e su come poter diventare urban sketchers.

Contenuti

Cos’è l’Urban Sketching?

L’urban sketching è l’arte di rappresentare il paesaggio urbano dal vivo, in qualsiasi momento e in modo estemporaneo, osservando direttamente ciò che si ha di fronte, come palazzi, chiese, strade, piazze, monumenti ed edifici storici. L’urban sketching si distingue da altre attività artistiche perché:

Chi ha inventato l’Urban Sketching?

Sebbene non vi sia un vero e proprio inventore, le radici di questa forma d’arte possono essere rintracciate nei taccuini di moltissimi artisti nel corso della storia. Pensiamo a Leonardo da Vinci o a Vincent van Gogh, ad esempio: entrambi realizzarono schizzi delle città in cui si recarono, registrando su carta le loro esperienze e osservazioni. Si potrebbe dunque affermare che l’urban sketching sia nato insieme ai centri urbani, anche se inizierà ad evolversi in una pratica distinta, e parallelamente anche in un movimento collettivo alimentato da gruppi di artisti, solo durante il XX secolo.

Gabriel Campanario, giornalista e illustratore spagnolo, è stato uno dei principali promotori; nel 2007 ha infatti fondato Urban Sketchers gruppo dedicato che negli anni si è sviluppato e ampliato, raggiungendo centinaia di migliaia di artisti e utenti appassionati in tutto il mondo.

Qual è la differenza tra la pittura En Plein Air e l’Urban Sketching?

La pittura en plein air e l’urban sketching sono entrambe pratiche artistiche che vengono svolte all’aperto, ma vi sono alcune differenze distintive. La pittura en plein air si concentra principalmente sulla rappresentazione del paesaggio naturale, mentre l’urban sketching si concentra sulle scene urbane. Inoltre, quest’ultimo tende ad essere più immediato e veloce, talvolta anche improvvisato, mentre la pittura en plein air può richiedere più tempo e attrezzature.

Perché praticare l’Urban Sketching?

Come diventare Urban Sketchers?

L’urban sketching è un bellissimo modo per esplorare la bellezza e cogliere l’essenza dei luoghi urbani attraverso l’arte. Non importa se sei un principiante o un esperto, questa pratica offre infinite opportunità di apprendimento, espressione e condivisione. Ecco alcune indicazioni di base per iniziare:

Scegli pochi materiali essenziali

Prendi un taccuino o un blocco di carta di buona qualità, che possano essere facilmente trasportati e adatti all’uso di più strumenti, come penne, matite o acquerelli. Sperimentare consentirà di acquisire esperienza e comprendere quali siano i tool migliori: se ad esempio optare per matite di diversa durezza per disegnare i contorni e i dettagli, piuttosto che una semplice penna a sfera; oppure se implementare acquerelli, pantoni o pastelli per aggiungere un tocco di colore ai propri urban sketches. Uno zaino con scomparti per tenere gli strumenti organizzati e facilmente accessibili, un piccolo sgabello pieghevole o un tappetino per sedersi comodamente e avere maggiore stabilità mentre si disegna sono poi più che consigliati, soprattutto durante le sessioni più lunghe.

Trova un luogo che ti ispiri

Seleziona una zona urbana di tuo interesse. Può essere un parco, una piazza con una chiesa o anche una strada animata. Trova un posto dove sederti comodamente e osservare ciò che ti circonda. Inizia con scene semplici e poi espandi la tua gamma di soggetti.

Pratica con regolarità e impara ad osservare

Prenditi un momento per percepire l’atmosfera e osservare i dettagli della scena. Inizia a disegnare ciò che attira l’attenzione, concentrandoti sulle forme e sulla composizione principali. Non preoccuparti se il disegno non è perfetto; l’obiettivo è catturare l’essenza del luogo ed esercitarsi con regolarità anche mediante sessioni brevi.

Sperimenta diverse tecniche e stili

Man mano che pratichi e acquisisci esperienza, prova a sperimentare tecniche e strumenti diversi, come acquerelli, pantoni o matite colorate per aggiungere colore e texture ai tuoi schizzi. L’urban sketching è flessibile, quindi per scoprire e sviluppare il proprio stile è necessario testare ed esplorare.U

Entra a far parte della community di Niki Tubi

Unirti a gruppi e community dedicate, pubblicare i tuoi lavori sui social media e ricevere feedback da parte di artisti e utenti, può contribuire ad ispirarti e rimanere motivato: fattori essenziali per continuare ad esercitarsi nel tempo.

L’architetto e urban sketcher Niki Tubi condivide disegni, Tips & Tricks, Q&A e molto altro su Instagram. Attraverso il suo profilo potrai scoprire nuove tecniche e trovare spunti interessanti per migliorare le tue abilità artistiche.